Sulla gazzetta Ufficiale del 27-01-2021 è stato pubblicato il Decreto interministeriale Mise-Mef del 04.12.2020 che modifica l'Incentivo Nuove Imprese a Tasso Zero. Cosa rappresenta e come funziona la nuova regola delle agevolazioni? Innanzitutto va sottolineato come questo nuovo intervento prevede nuovi incentivi per quanto riguarda l'imprenditoria femminile (qualsiasi età) e giovanile (under 36).
Tali incentivi prevendono:
- contributi a fondo perduto;
- finanziamenti agevolati a tasso zero con durata massima o pari ai 10 anni;
- servizi di tutoraggio tecnico-gestionale, per le sole imprese costituite da non più di 36 mesi. SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere agli incentivi per le nuove imprese a tasso zero, le micro e piccole imprese con le seguenti caratteristiche:
Gli incentivi sono rivolti a micro e piccole imprese che:
- sono costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- siano costituite in forma societaria;
- hanno una compagine societaria composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età tra i 18 ed i 35 anni o da donne.
Per maggiori informazioni, o per fare la vostra domanda, potete consultare il sito di Invitalia di cui trovate il link di seguito.