Concorsi

Servizio Civile 2023: 71.550 Posti per volontari

Al via il bando per il Servizio Civile 2023. 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia mentre 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.
I candidati al Servizio Civile Universale 2023 devono possedere i requisiti indicati nel bando e che riportiamo di seguito:
cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia;
aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda per il Servizio Civile Universale, e quindi sono esclusi, i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie:
appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
hanno interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista e che intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro / di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
I progetti di Servizio Civile Universale avranno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi. L’orario di servizio è pari a 25 ore settimanali oppure il monte ore annuo varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
I volontari saranno selezionati dall’ente titolare del progetto prescelto mediante la valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari. In seguito è previsto un colloquio.
Ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile per lo svolgimento del servizio civile di Euro 444,30.
Per quanti saranno impegnati in progetti all’estero l’assegno è integrato da una specifica indennità giornaliera, in aggiunta all’assegno mensile di € 444,30.
Terminato il progetto, i volontari riceveranno un attestato di espletamento del Servizio civile, oltre a un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze. Infine, per il servizio civile digitale verrà attivato un percorso di certificazione delle competenze digitali per ciascun operatore volontario.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura direttamente all’ente titolare del progetto che hanno scelto entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023 esclusivamente con modalità telematica tramite questa piattaforma digitale (piattaforma DOL). Ulteriori informazioni sul sito internet qui indicato.

Ulteriori informazioni sul sito qui indicato.
Fonte:
Le nostre offerte
LAVORO
STUDIO E FORMAZIONE
Menu