La Banca Mondiale, infatti, offre, due volte l’anno, la possibilità di svolgere tirocini retribuiti a Washington e presso altre sedi. La Banca Mondiale (World Bank) è una organizzazione internazionale che offre assistenza finanziaria e tecnica ai Paesi in via di sviluppo in tutto il mondo. Opera per ridurre la povertà e migliorare le condizioni di vita dei popoli in difficoltà. Istituita nel 1945, è una delle istituzioni specializzate dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Oggi il Gruppo è costituito da 5 organizzazioni, la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (International Bank for Reconstruction and Development – IBRD), l’International Development Association (IDA), l’International Finance Corporation (IFC), la Multilateral Investment Guarantee Agency (MIGA) e il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie relative agli investimenti (ICSID).
Il World Bank Group, che ha il proprio headquarter al 1818 H Street, NW Washington, DC, opera sotto la guida dell’attuale Presidente David Malpass e conta su uno staff internazionale, proveniente da più di 170 Paesi.
Ora sono aperte le selezioni per partecipare agli stage Banca Mondiale previsti per il periodo tra maggio e settembre 2023. Per candidarsi c’è tempo fino al 31 gennaio 2023.
I percorsi di formazione e lavoro negli Stati Uniti vengono attivati due volte l’anno, ovvero nel periodo estivo e in quello invernale.
Sia gli stage estivi che gli stage invernali hanno una durata minima di 4 settimane e, ogni anno, coinvolgono circa 150 – 200 tirocinanti. Anche per il 2023 è possibile partecipare agli stage Banca Mondiale e fare un’esperienza di lavoro negli USA.
Requisiti richiesti. I tirocini Banca Mondiale sono rivolti a laureati che stanno seguendo un percorso di studio post laurea come un master, oppure studenti universitari che hanno completato la laurea triennale e stanno seguendo la specialistica oppure il dottorato. I candidati possono provenire da tutti i Paesi membri della World Bank e sono ammesse tutte le tipologie di lauree, ma gli ambiti di studio più richiesti sono economia, finanza, sviluppo umano (sanità pubblica, istruzione, nutrizione, popolazione), scienze sociali (antropologia, sociologia), agricoltura, ambiente, sviluppo del settore privato, contabilità, comunicazione, gestione delle risorse umane, tecnologia informatica, tesoreria e altri servizi aziendali.
Per lavorare in Banca Mondiale nell’ambito del programma di stage estivi e invernali occorre, inoltre, avere un’ottima conoscenza della lingua inglese. Sono considerati titoli preferenziali la conoscenza di altre lingue come Francese, Spagnolo, Russo, Arabo, Portoghese e Cinese, il possesso di competenze informatiche e l’aver maturato esperienze di stage o lavoro.
I programmi Summer World Bank Internship e Winter World Bank Internship sono così articolati:
stage estivi: maggio – settembre (ci si candida dal 1° dicembre al 31 gennaio di ogni anno);
stage invernali: novembre – marzo (ci si candida dal 1° al 31 ottobre di ogni anno).
I tirocini sono retribuiti. La Banca Mondiale paga i tirocinanti su base oraria per le ore di lavoro effettivamente realizzate e in alcuni casi copre le spese di viaggio. Lo stipendio viene definito di anno in anno mentre il rimborso spese può arrivare fino a 3.000 dollari (circa 2.821 euro). Vitto e alloggio sono a carico degli stagisti.
Gli interessati agli stage Banca Mondiale possono candidarsi visitando la pagina dedicata ai tirocini World Bank e compilando l’apposito form online, sul sito internet qui indicato.